Letture: 1129 - Manifestazioni a Mottola - TA
dove: | Madonna delle Sette Lampade a valle della pineta Spallone |
data: | domenica 21 dicembre 2014, dalle 18:30 alle 00:00 |
intrattenimenti: | |
info sul luogo: | L'evento si svolge all'aperto |
Qui trovi maggiori informazioni su questo evento |
Organizzazione: | Gruppo folk "Motl la Fnodd" |
Referente: | Direttore Artistico Piero Palagiano |
E-mail: | Contatta il referente |
Telefono: | 338.6320367 |
MOTTOLA (TA). Ritorna, nella cittadina mottolese, puntuale come sempre, in occasione delle festività natalizie, il Presepe Vivente. Due, le date, il 21 dicembre ed il 5 gennaio.
Identica la location che, da anni, fa da cornice all'iniziativa: le grotte della Madonna delle Sette Lampade, dove i componenti del gruppo folk "Motl la Fnodd", che cura l'evento, sono già a lavoro, per montare le prime strutture della scenografia.
Vittorio Lattarulo, Giuseppe Greco, Mario Simonetti, Angelo Mirizzi e Pierino De Mitis, da oltre una ventina di giorni, sono quotidianamente impegnati, per ridare a quelle grotte tufacee, un aspetto che ben si presta ad accogliere la rappresentazione vivente della notte più magica dell'anno. ‹‹Grotte, che con luci, musiche ed un accurato studio dei particolari - ci spiega il direttore artistico Pietro Palagiano - ci riporta indietro nel tempo, a rivivere l'atmosfera dell'antica Betlemme››.
Capanne in paglia e vimini, pali e staccionate in legno già cominciano a definire il nuovo percorso, che, per questa 15^ edizione, porterà il visitatore nel cuore del Presepe Vivente: egli stesso ne diventerà parte integrante, confondendosi tra i figuranti in costume (fabbri, pescatori e pescivendoli, donne alle prese con latticini, lana o pasta fresca) e diventando protagonista di squarci di vita quotidiana, riproposti in un habitat rupestre di grande fascino e suggestione.
Un quadro di antichi mestieranti, insomma, che faranno da cornice alla grotta centrale della Natività, assieme a musicanti e Re Magi a cavallo.
Un’edizione, questa, in cui, come annunciato dalla presidente del gruppo, Maria Lattarulo, ‹‹tra fede e tradizione, pur sempre nel solco della continuità, non mancheranno degli elementi di novità››. Da anni, l'intera organizzazione è affidata al gruppo folk "Motl la Fnodd"; ma non manca il supporto dell'Amministrazione Comunale – Assessorato alla Cultura e del Gal "Luoghi del Mito".