Serata di osservazione del cielo all'Osservatorio Astronomico Sirio, Castellana Grotte BA, 28/08/2015 - Puglia in Festa
 

Puglia in festa

Sagre, Fiere, Feste ed Eventi della regione Puglia


| Altri
  

Dettagli evento:

ago 28 2015

Serata di osservazione del cielo all'Osservatorio Astronomico Sirio

Letture: ... - Incontri a Castellana Grotte - BA



ATTENZIONE: Questo evento si è svolto nel PASSATO!!
Sai se verrà riproposto? SEGNALACELO tu stesso!

Approfondimenti: INSERISCI un approfondimento
dove: Grotte di Castellana
Piazzale Anelli
data: venerdì 28 agosto 2015, dalle 22:00 alle 00:00
intrattenimenti:
info sul luogo: L'evento si svolge all'aperto

Qui trovi maggiori informazioni su questo evento
Organizzazione: Grotte di Castellana srl
Referente: Serena Greco
E-mail: Contatta il referente
Telefono: 3290946880
Descrizione evento:
Serata organizzata presso l’osservatorio astronomico Sirio delle Grotte di Castellana: un’occasione unica per ammirare ad occhio nudo e con telescopi ammassi stellari, pianeti e galassie.

La visita
La visita nell’osservatorio astronomico Sirio si svolge dalle 22.00 alle 1.00:
Una introduzione multimediale all’Astronomia con l’ausilio di un video-proiettore;
L’osservazione del cielo ad occhio nudo: riconoscimento delle principali costellazioni, riconoscimento delle stelle più brillanti (tra cui la Polare e quindi riconoscimento dei punti cardinali, Arturo, Spica, Antares, Vega, Altair, Deneb);
L’osservazione del cielo con i telescopi automatici dell’osservatorio (apertura di 70 e 250 mm); durante l’osservazione dei vari oggetti celesti in programma, verranno fornite utili informazioni con l’aiuto di filmati e immagini.

Durante la visita sarà possibile osservare Marte, Saturno, alcuni ammassi stellari globulari (M13, M92, M3), alcuni ammassi stellari aperti (M23, M25, M22), alcune stelle multiple (per es. Mizar e Albireo), la nebulosa planetaria (M57), Luna (presente in cielo il 4, 6 , 8, 12, 13 agosto) e la galassia M31.

Come partecipare
La serata si svolge all’aperto solo su prenotazione (numero minimo di partecipanti 15, numero massimo di 30); la quota individuale per l’ingresso è di 7€ per gli adulti, mentre per i bambini da 6 a 12 anni la quota è di 5€.
Per informazioni e per prenotare una visita, telefonare al numero: 329 0946880

L’osservatorio
L’Osservatorio astronomico è nato nel 2000 su proposta del prof. Nicola Rizzi, responsabile delle attività finalizzate alla divulgazione, alla didattica e alla ricerca per uso pubblico. Le esperienze realizzate dal 2000 con le scuole e i turisti hanno reso evidenti le potenzialità culturali e, conseguentemente, di richiamo turistico qualificato dell’opera.
Nei pressi di questo evento puoi:
Mangiare Bere Dormire Divertirti Rilassarti Informarti Altro

Commenta e condividi attraverso Facebook!



Sfoglia:


Utilità:






Ultimi eventi inseriti
Approfondimenti
Agenzie immobiliari: a chi rivolgersi a...
L'importanza di affidarsi a una realta' dalla comprovata...
Sono davvero tanti i motivi per cui si può avere la necessità di rivolgersi a un'agenzia...
Tecnico manutentore: cosa fa e...
Fondamentale per corretto funzionamento di impianti e...
Negli ultimi anni, il ruolo di tecnico manutentore è diventato tra i più richiesti. Questo...
Ultimi Redazionali
Visto turistico per l'India: come...
Viaggio in India: quando e' obbligatorio il visto? Come...
Avete in programma un viaggio in India, ma non sapete come muovervi per quanto riguarda il visto,...
L'estate e' alle porte: prenota la tua...
Mare, cucina, eventi e servizi. C'e' tutto per un soggiorno...
L'estate è oramai alle porte: è tempo di prenotare la tua vacanza all'Hotel Turistica di...
Il meteo oggi in Puglia
Meteo Puglia