Il nero seme sul bianco campo, Altamura BA, 30/10/2015 - Puglia in Festa
 

Puglia in festa

Sagre, Fiere, Feste ed Eventi della regione Puglia


| Altri
  

Dettagli evento:

ott 30 2015

Il nero seme sul bianco campo

Documenti per lo studio del paesaggio agrario e la storia dell’alimentazione dell’Alta Murgia

Letture: ... - Convegni a Altamura - BA



ATTENZIONE: Questo evento si è svolto nel PASSATO!!
Sai se verrà riproposto? SEGNALACELO tu stesso!

Approfondimenti: INSERISCI un approfondimento
dove: I luoghi di Pitti-Masseria S. Giovanni
Località S. Giovanni s.p. 151 per Ruvo km 5,5
data: venerdì 30 ottobre 2015, dalle 18:30 alle 21:30
intrattenimenti: Si mangia
info sul luogo: L'evento si svolge al coperto
Organizzazione: Club Unesco e Archeoclub di Altamura
Referente: Luigi Viscanti
E-mail: Contatta il referente
Telefono:
Il nero seme sul bianco campo
Descrizione evento:
In occasione delle Celebrazioni Ufficiali Italiane per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, proposta dalla FAO, l’Archeoclub di Altamura e il Club Unesco di Altamura, in collaborazione con la Soprintendenza archivistica per la Puglia, con il patrocinio della Regione Puglia e del Comune di Altamura, organizzano l’ottava edizione dell’Incontro di studi “Il nero seme sul bianco campo. Documenti per lo studio del paesaggio agrario e la storia dell’alimentazione dell’Alta Murgia”.
Si pone l’attenzione sul valore e sul significato che in questo ambito assume il paesaggio culturale italiano, non a caso inserito nelle tipologie riconosciute dall’UNESCO come patrimonio unico ed irripetibile di eccellenza, nelle sue diverse forme espressive, come testimonianza stratificatasi nel tempo, che costituisce un forte baluardo a difesa della sicurezza alimentare, problema con il quale le odierne politiche economiche e culturali devono fare i conti a livello globale e locale e più in generale a difesa della nostra salute e dei diritti delle generazioni future.
Saranno presenti Giacinto Forte (sindaco di Altamura), Liliana Ventricelli (deputato della Repubblica), Maria C. Nardella (soprintendente archivistico della Puglia e della Basilicata).
Interverrà Cosimo Damiano Fonseca, Accademico dei Lincei con una relazione dal titolo Habitat rupestre e assetto del territorio.
Durante l’incontro sarà proiettato il documentario dal titolo La civiltà rupestre tra Ionio e Adriatico.
Sarà disponibile il quarto volume della serie pubblicata nell’ambito dell’iniziativa, contenente i contributi dell’incontro svoltosi nel 2011.
Coordinerà Damiana Santoro, archeologa e archivista.
L’incontro si svolgerà Venerdì 30 ottobre 2015 presso “I luoghi di Pitti - Masseria S. Giovanni” di Altamura (S.P. 151 per Ruvo km 5,5) dalle ore 18,30.
La serata proseguirà con una degustazione di proposte gastronomiche a tema.
informazioni: 0803140078 - 3404170055

Nei pressi di questo evento puoi:
Mangiare Bere Dormire Divertirti Rilassarti Informarti Altro

Commenta e condividi attraverso Facebook!



Sfoglia:


Utilità:






Ultimi eventi inseriti
Approfondimenti
Agenzie immobiliari: a chi rivolgersi a...
L'importanza di affidarsi a una realta' dalla comprovata...
Sono davvero tanti i motivi per cui si può avere la necessità di rivolgersi a un'agenzia...
Tecnico manutentore: cosa fa e...
Fondamentale per corretto funzionamento di impianti e...
Negli ultimi anni, il ruolo di tecnico manutentore è diventato tra i più richiesti. Questo...
Ultimi Redazionali
Visto turistico per l'India: come...
Viaggio in India: quando e' obbligatorio il visto? Come...
Avete in programma un viaggio in India, ma non sapete come muovervi per quanto riguarda il visto,...
L'estate e' alle porte: prenota la tua...
Mare, cucina, eventi e servizi. C'e' tutto per un soggiorno...
L'estate è oramai alle porte: è tempo di prenotare la tua vacanza all'Hotel Turistica di...
Il meteo oggi in Puglia
Meteo Puglia