Prosegue martedì 9 settembre, nella Riserva Naturale del WWF Oasi delle Cesine, il Festival NAT- Nature Arts Technologies (l’amore ai tempi della guerra), promosso da Astràgali Teatro e dall’International Theatre Institute – ITI Italia, il Centro Italiano dell’ITI UNESCO, e sostenuto dal programma Creative Europe dell’Unione Europa.
Nel pomeriggio, alle 17, si va alla scoperta della biodiversità e dell’unicità dei paesaggi della stessa Riserva Naturale, uno dei luoghi naturalistici più importanti del Salento, attraverso una passeggiata nelle ore che si avviano al tramonto, guidata da Giuseppe De Matteis, Direttore della stessa Riserva Naturale.
Alle ore 20viene proposto lo spettacolo teatrale “Il processo” di Teatro Universitario Aenigma, liberamente ispirato al romanzo di Franz Kafka, interpretato da Eleonora Andruccioli, Marilù Memeo, Sergio Persini, Jessica Sorbello, con la regia e drammaturgia di Francesco Gigliotti e la direzione artistica di Vito Minoia. Un’opera in cui Kafka si figurò la propria morte immaginando metodi minuziosamente elaborati; satura di infelicità e poesia, continua ancora oggi a farci riflettere sul tema della colpa primordiale e di come questa possa condurre inevitabilmente l’individuo, vittima innocente, a una condanna. L’idea di messa in scena è fondata su una attenta e profonda elaborazione espressiva, gestuale e mimica dell’attore protagonista. L’intera performance è costruita come una macchina che si avvicina sempre più al corpo dell’imputato e mette in evidenza la sofferenza del protagonista per le accuse rivoltegli, generando una stringente dinamica della scena in cui movimenti imprevisti degli attori condurranno Joseph K al suo tragicomico finale.
Il Teatro Universitario Aenigma svolge, presso l’Università di Urbino, una qualificata attività di ricerca nel campo della pedagogia teatrale e del Teatro per ragazzi e giovani. Sviluppa la propria attività, a livello regionale, nazionale, internazionale sia dal punto di vista produttivo che organizzativo. Dal 1990 a oggi ha allestito circa cinquanta spettacoli teatrali rappresentandoli in Italia, Francia, Gran Bretagna e in tanti altri paesi stranieri. Varie le esperienze condotte nei territori della disabilità, del carcere e del disagio psichico e le attività di teatro universitario e di teatro sociale ed educativo-inclusivo, grazie ad approfondite attività di studio e di ricerca.
NAT- Nature Arts Technologies Festival è sostenuto dal programmaCreative Europe dell’Unione Europa, in partenariato con UNITER - Unione dei Teatri della Romania di Bucarest(Romania), ITI Cyprus - Centro Nazionale cipriota dell’International Theatre Institute(Cipro), HDACIS -Human Development and Culture International School dellaGeorgia e AVR Lab – Laboratorio di Realtà Aumentata e Virtuale del Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazionedell’Università del Salento.
Ingresso €5.Prenotazione obbligatoria. Per Info: Tel. 389.2105991, mail: teatro@astragali.org, www.astragali.it, www.iti-italy.it.