Gallipoli 8 artisti per La Mostra Alienista, Gallipoli LE, 21/12/2024 - Puglia in Festa
 

Puglia in festa

Sagre, Fiere, Feste ed Eventi della regione Puglia


| Altri
  

Dettagli evento:

dic 21 2024
gen 11 2025

Gallipoli 8 artisti per La Mostra Alienista

Collettiva ne La Casa degli Artisti

Letture: ... - Mostre a Gallipoli - LE



ATTENZIONE: Questo evento si è svolto nel PASSATO!!
Sai se verrà riproposto? SEGNALACELO tu stesso!

Approfondimenti: INSERISCI un approfondimento
dove: La Casa degli Artisti
Via Lepanto, 1
data: da sabato 21 dicembre 2024, alle 16:00
a sabato 11 gennaio 2025, alle 21:00
intrattenimenti:
info sul luogo:

Qui trovi maggiori informazioni su questo evento
Organizzazione: La Casa degli Artisti
Referente: Giorgio De Cesario
E-mail: Contatta il referente
Telefono: 3332720348
Gallipoli 8 artisti per La Mostra Alienista
Descrizione evento:
PEACE AND LOVE, Incontri mediterranei IX edizione MOSTRA ALIENISTA

Prende il via dal 21 dicembre 2024 un altro grande evento promosso da La Casa degli Artisti di Gallipoli. Si tratta della ormai celebre mostra collettiva dal titolo PEACE AND LOVE, IX edizione, che raccoglie alcuni grandi nomi del panorama artistico-culturale contemporaneo. Direttore artistico dell’evento è l’artista salentino Giorgio De Cesario che risiede ed opera nella Casa degli Artisti dove ha sede la sua galleria permanente e dove, insieme a sua moglie Maria Cristina Maritati, è riuscito a realizzare una residenza d’artista che ospita gratuitamente eventi culturali d’ogni genere. Questa residenza è inoltre diventata, nel corso degli anni, il centro propulsore dell’Alienismo, movimento di pensiero fondato e di continuo alimentato dallo stesso De Cesario. Simbolo e leit-motiv di questa mostra sarà il “Messaggero di Pace”, soggetto dell’ultima opera di Giorgio De Cesario, cioè un angelo preposto alla diffusione di pace e amore nel mondo, come augura lo stesso titolo della mostra ed in considerazione degli attuali venti di guerra.

L’artista ha realizzato quest’opera dietro invito del critico d’arte Daniele Crippa, presidente del Museo del Parco di Portofino e fautore del progetto “La Iglesia de Los Angeles”. Tale progetto mira a popolare di angeli contemporanei la chiesa a loro dedicata nella città argentina di Salta e ha destato anche l’interesse di Papa Francesco, nativo appunto della zona di Salta. L’opera di De Cesario sarà quindi riprodotta su una piastrella di cm.25X25che andrà poi a decorare le pareti della chiesa.
Oltre a quelle di Giorgio De Cesario, la mostra ospita anche le ultime acquisizioni di Salvatore Pepe, di Rolando Zucchini e di Vittorio Rancati. In esposizione anche tutte le opere letterarie di Amanda Gesualdi e Pasquale Cavalera e le foto dal mondo di Giuseppe Caridi, tutti fedeli sostenitori dell’azione divulgativa de La Casa degli Artisti.

Di seguito alcune notizie sugli artisti partecipanti.

Amanda Gesualdi, scrittrice e ricercatrice, con all’attivo più di dieci pubblicazioni, è anche direttrice editoriale della rivista “You See”. Si occupa di coaching, psicologia, psicosofia, con particolare attenzione al mondo olistico ed alle più moderne tecniche di profilazione. Co-Fondatrice della University of Coaching, è docente e formatrice in Scienze e Tecniche del Mental Coaching e creatrice del primo percorso di Laurea in Mental Coaching sia a livello nazionale che internazionale.

Pasquale Cavalera è uno scrittore salentino che ha deciso di porre fine alla sua carriera di ingegnere per dedicarsi con successo alla letteratura, come dimostrano le sue ultime opere ”Sottomessi” (raccolta di poesie) e il romanzo “La mia famiglia a San Valentino”. Inoltre è fondatore dell’agenzia letteraria Storie di Libri, in cui attualmente ricopre il ruolo di CEO ed editor.

Vittorio Rancati, artista emergente del ferro e della lamiera, manifesta sin da piccolo una grande passione per questi materiali e per le attrezzature meccaniche, passione che è diventata la sua attività lavorativa quotidiana. Partecipa alla mostra con l’opera in ferro smaltato “Albero della vita: respiro”, la quale rappresenta infatti il respiro della natura e il suo lavoro di continua rigenerazione della vita che ci circonda.

Salvatore Pepe è uno dei maggiori esponenti del minimalismo italiano, ha partecipato a varie mostre in tutto il mondo, tra cui anche alla Biennale di Venezia, riscuotendo un grande successo di pubblico e di critica. Molte sue opere sono già presenti nella Casa degli Artisti e precisamente nella Suite Mondrian dove l’artista ha una sua galleria permanente. Nella mostra sarà esposta una sua ultima acquisizione dal titolo “Linea del Fronte”, esempio di pittura minimalista di grande impatto a livello visivo ed emozionale.

Rolando Zucchini, artista umbro di grande versatilità, è un matematico scivolato pian piano nel mondo dell’arte. Sperimenta vari supporti e varie tecniche, ama la solitudine e gli stili di vita orientali come testimonia il suo vagabondare in Cina tra i monaci buddisti. La sua opera in esposizione ha il titolo ”ST tgK 37”, un guizzo improvviso fissato sulla tela, quasi a voler dare testimonianza dell’attimo fuggente.

Giuseppe Caridi, scrittore, fotografo, attivista climatico e divulgatore; viaggiatore.
Ha visitato oltre 160 paesi nel mondo, pubblicato due diari di viaggio e esposto i suoi scatti fotografici in Europa, America, Asia e Africa. Lavora come Travel Designer, accompagnando gruppi di viaggiatori in itinerari naturalistici e culturali da lui appositamente predisposti. Figura tra i fondatori del progetto scientifico www.theclimateroute.org ed è presidente dell’Associazione Experience Your Time APS con sede in Gallipoli. E’ stato arbitro di calcio e Istruttore di Diritto Internazionale Umanitario della Croce Rossa Internazionale.
 
La Mostra sarà poi arricchita da alcuni eventi collaterali quali, ad esempio, la presentazione dell’opera prima della poetessa gallipolina Rita Corciulo dal titolo “Gocce d’Azzurro”, (pubblicazione a cura di Storie di Libri di Pasquale Cavalera), che avrà luogo il 4 gennaio 2025 alle ore 18.

Tutta la manifestazione, a cura delle Proff. Orsolina Fontò e Maria Cristina Maritati, è realizzata inoltre con la collaborazione di CittadinanzAttiva, assemblea di Gallipoli, e del Circolo La Fenice.

La mostra si svolgerà dal 21 dicembre 2024, con vernissage alle ore 18, all'11 gennaio 2025. Sarà visitabile ogni giorno dalle ore 16 alle ore 20 con ingresso libero e gratuito.

LA CASA DEGLI ARTISTI residenza d'artista via Lepanto,1 GALLIPOLI (LE).
Tel. 0833 261865 - 3332720348
Nei pressi di questo evento puoi:
Mangiare Bere Dormire Divertirti Rilassarti Informarti Altro

Commenta e condividi attraverso Facebook!



Sfoglia:


Utilità:




Ultimi eventi inseriti
Approfondimenti
Agenzie immobiliari: a chi rivolgersi a...
L'importanza di affidarsi a una realta' dalla comprovata...
Sono davvero tanti i motivi per cui si può avere la necessità di rivolgersi a un'agenzia...
Tecnico manutentore: cosa fa e...
Fondamentale per corretto funzionamento di impianti e...
Negli ultimi anni, il ruolo di tecnico manutentore è diventato tra i più richiesti. Questo...
Ultimi Redazionali
Visto turistico per l'India: come...
Viaggio in India: quando e' obbligatorio il visto? Come...
Avete in programma un viaggio in India, ma non sapete come muovervi per quanto riguarda il visto,...
L'estate e' alle porte: prenota la tua...
Mare, cucina, eventi e servizi. C'e' tutto per un soggiorno...
L'estate è oramai alle porte: è tempo di prenotare la tua vacanza all'Hotel Turistica di...
Il meteo oggi in Puglia
Meteo Puglia